Pgi Bregaglia | Pro Grigioni Italiano

Pgi Bregaglia

Articolo - Pgi Bregaglia

«Coltivare e mettere in luce la cultura e la lingua italiana in una prospettiva di apertura verso altre realtà»

Comitato Pgi Bregaglia

La Pgi Bregaglia nasce nel 1942 con il nome di “Società culturale di Bregaglia”, nello stesso periodo in cui si sono costituiti molti altri centri regionali della Pro Grigioni Italiano. Nel corso del Novecento, il legame con la sede centrale di Pro Grigioni Italiano si è stretto sempre di più, grazie anche alla collaborazione con le sue pubblicazioni («Almanacco del Grigioni Italiano» e i «Quaderni grigionitaliani»).
La “Società culturale” aveva acquistato la Ciäsa Granda, antica casa patrizia degli Stampa, che fu poi trasformata in un importante museo e punto di riferimento culturale; e per un periodo fu proprietaria dell’Archivio storico con sede nel Palazzo Castelmur a Coltura, così come di altri enti culturali. Ad oggi, questi ultimi sono divenuti istituzioni autonome, tuttavia, grazie agli stretti rapporti di supporto e amicizia, la collaborazione continua. 


Dal 1986 la “Società culturale” è a pieno titolo una sezione della Pgi e dal 2008 gli eventi sono organizzati anche da un operatore culturale. Tra il 2022 e il 2023, la sezione si è uniformata agli altri centri regionali Pgi: ha modificato il suo nome in Pgi Bregaglia e si è resa indipendente dalle istituzioni culturali cui era legata. 


L’obiettivo di Pgi Bregaglia consiste nel salvaguardare la lingua italiana e promuoverne il suo utilizzo; valorizzare la cultura locale e regionale e presentare in val Bregaglia eventi, manifestazioni e interventi variegati di carattere culturale. Il centro regionale ritiene che la collaborazione con gli enti, le istituzioni e le associazioni locali sia fondamentale per poter presentare un programma culturale ricco, vario e di alto livello.


Il Comune di Bregaglia si estende fino a Maloggia, oltre il passo omonimo, pertanto il centro regionale desidera collaborare quanto più con la vicina Engadina con l’obiettivo di integrare tra loro tutti gli abitanti del territorio. Dal momento che la val Bregaglia si estente verso il territorio italiano, terminando geograficamente con la città di Chiavenna, Pgi Bregaglia si impegna a mantenere stretti rapporti anche con le associazioni e gli enti culturali esteri. 

 

Operatrice culturale

Elena Preda

 

Contatti

Pgi Bregaglia

Via Principale 14
7608 Castasegna

Tel +41 81 822 17 11

Email: bregaglia@pgi.ch o elena.preda@pgi.ch

 

Presenza in ufficio dal lunedì al giovedì

Comitato

Rosita Fasciati - Presidente

Francesca Sciuchetti - Assessora

Elisa Roganti - Assessora

 

 

 

Bild

Bild

Bild

Prossimi appuntamenti

Le nostre sezioni

Il Sodalizio conta attualmente 10 Sezioni sparse su tutto il territorio nazionale per un totale di circa 1500 soci.

Group 10 Created with Sketch. Pgi Zurigo Pgi Berna Pgi Coira Pgi Davos Pgi Engadina Pgi Bregaglia Pgi Valposchiavo Pgi Moesano Pgi Sopraceneri Pgi Lugano