Pgi Engadina
Articolo - Pgi Engadina
«Ci rivolgiamo ai tanti italofoni e ai tursisti che abitano o visitano la regione. Lo scopo è quello di creare momenti di incontro, inserendosi nella vita locale e facendo conoscere la realtà di Bregaglia, Valposchaivo, Mesolcina e Calanca»
Comitato Pgi Engadina
Nel quadro del proprio obiettivo strategico di migliorare la percezione dell'italiano nel Cantone dei Grigioni, nel 2013 la Pgi ha deciso l'estensione delle propria attività all’Alta Engadina, con la creazione di una presenza stabile. Il 18 settembre 2014 è così finalmente nata una nuova Sezione, il cui statuto e la cui affiliazione al Sodalizio sono stati approvati il 25 ottobre successivo. Con l'inizio del 2015 è stata avviata una campagna di adesione alla nuova Sezione.
L’italiano è una lingua di fondamentale importanza nella regione altoengadinese, dal momento che quasi un terzo della popolazione è italofono. Accanto alle comunità provenienti dalla Valposchiavo e dalla Bregaglia, vi è una nutrita presenza di immigrati italiani, senza contare i numerosi lavoratori frontalieri. Da non dimenticare è inoltre la centralità della lingua italiana come veicolo di comunicazione tra le varie anime linguistiche dell'Engadina e nei confronti degli utenti di servizi turistici, aziende artigianali e commerciali.
Operatrice culturale
Anna Pedrotta
Contatti
Pgi Engadina
c/o Franco Milani
via G. Segantini 16
7500 St. Moritz
Email: engadina@pgi.ch o anna.pedrotta@pgi.ch
Comitato
Franco Milani - presidente
Jole Pozzoli - cassiera
Manuela Dorsa Crameri - assessora
Elena Lisignoli - assessora
Laura Rezzoli - assessora
Documenti
Prossimi appuntamenti
Le nostre sezioni
Le nostre sezioni
Il Sodalizio conta attualmente 10 Sezioni sparse su tutto il territorio nazionale per un totale di circa 1500 soci.