Organi statutari
Articolo - Organi statutari
Oltre all’Assemblea dei delegati, al Consiglio delle Sezioni e al Consiglio direttivo, l’art. 5 dello Statuto della Pgi annovera quali organi del Sodalizio: l’Ufficio (art. 13), composto dal Presidente e dalla Segretaria generale, che gestisce l’attività dell’Associazione; la Commissione di revisione (art. 15), che ha il compito di revisionare la contabilità e di sottoporre il relativo rapporto all’Assemblea dei delegati, e le Commissioni permanenti (art. 16), che hanno un mandato di consulenza per il Consiglio direttivo.
Consiglio direttivo
Il Consiglio direttivo è l’organo esecutivo della Pgi ed è composto dal Presidente della Pgi e da altri quattro membri (consiglieri) eletti dall’Assemblea dei delegati per un periodo di quattro anni. Il Consiglio direttivo si costituisce da sé stabilendo la propria organizzazione in una direttiva.
Tra le sue competenze vi sono in particolare la nomina del personale, l’elaborazione di proposte per l’Assemblea dei delegati, la preparazione di regolamenti all’indirizzo del Consiglio delle Sezioni e la formulazione dei mandati delle Commissioni permanenti.
La composizione e le competenze del Consiglio direttivo sono fissate dagli artt. 11 e 12 dello Statuto.
PRESIDENTE Nato nel 1966, di Poschiavo, si è diplomato in fisica presso il Politecnico federale di Zurigo. Dal 2013 lavora come responsabile del settore approvvigionamento, vendita e marketing di St. Moritz Energie. Già presidente della Pgi Valpo-schiavo e promotore della Pgi Engadina, è presidente della Pgi dal 2018.
Franco Milani
VICEPRESIDENTE Nato nel 1981, di Cama, ha conseguito il bachelor in Biochimica, il master in neurobiologia e l'abilitazione all'insegnamento presso il Politecnico federale di Zurigo. Insegna biologia e scienze naturali presso la Scuola cantonale grigione. È membro del Consiglio direttivo dal 2012.
Stefano Peduzzi
CONSIGLIERE Nato nel 1981, di Roveredo, si è laureato in lettere presso l’Università di Friburgo e ha completato gli studi ottenendo l’abilitazione all’insegnamento. Prima docente delle scuole secondarie di Coira, dal 2014 insegna italiano presso la Scuola cantonale grigione. È membro del Consiglio direttivo dal 2016.
Claudio Losa
CONSIGLIERE Nato nel 1958 a Coira, è cresciuto a Poschiavo. Dopo la laurea in lettere ha conseguito il dottorato di ricerca all'Università di Zurigo. È docente di italiano e prorettore della Scuola cantonale grigione. È membro del Consiglio direttivo dal 2012.
Giancarlo Sala
CONSIGLIERE Nato a Bondo nel 1962, si è diplomato in fisica presso il Politecnico federale di Zurigo e vi ha conseguito l’abilitazione all’insegnamento. È docente di matematica e fisica presso la Scuola cantonale grigione. È membro del Consiglio direttivo dal 2014.
Alberto Maraffio
Commissione di revisione
La Commissione di revisione è l’organo di controllo della Pgi.
È composta di almeno due persone, che non fanno parte né del Consiglio delle Sezioni, né del Consiglio direttivo. È eletta dall'Assemblea dei delegati e per il quadriennio 2019-2023 è composta da : Arno Lanfranchi e Elena Pizzetti.
Assemblea dei delegati
Organo supremo della Sodalizio è l’Assemblea dei delegati, di regola convocata una volta all’anno. L’Assemblea è presieduta dal Presidente della Pgi. Lo Statuto fissa il numero dei delegati per ogni sezione. I delegati sono attualmente 47.
Tra le sue competenze vi sono quella di stabilire e modificare lo Statuto, eleggere il Presidente della Pgi e gli altri membri del Consiglio direttivo, nonché accettare il rapporto di gestione, il consuntivo e il preventivo di bilancio.
La composizione, la convocazione e le competenze dell’Assemblea dei delegati sono fissate dagli artt. 6-8 dello Statuto.
La prossima Assemblea dei delegati si terrà sabato 23 ottobre 2021.
Consiglio delle Sezioni
Il Consiglio delle Sezioni è l’organo propositivo della Pgi. Ogni Sezione è rappresentata dal proprio presidente o da un altro membro di comitato. Tra i suoi compiti vi sono la promozione dei contatti tra le Sezioni, l’accettazione degli statuti delle Sezioni e la ratifica dei regolamenti proposti dal Consiglio direttivo.
La composizione e le competenze del Consiglio delle Sezioni sono stabilite dagli artt. 9 e 10 dello Statuto.
I membri del Consiglio delle Sezioni:
COIRA - Federico Godenzi, presidente
BERNA - Cristiana Lardi / Silvio Zala
BREGAGLIA - Bruna Ruinelli
DAVOS - Giovanni Croce
ENGADINA - Anna Pedrotta
LUGANO - Matteo Airaghi
MOESANO - Ilaria Bottini
SOPRACENERI - Nadia Savioni-Previtali
VALPOSCHIAVO - Rachele Dorsa / Paola Gianoli
ZURIGO - Giorgio Lardi
Commissioni permanenti
Per adempiere al proprio mandato di salvaguardia e promozione della lingua e della cultura italiana nel Cantone dei Grigioni e nella Confederazione, la Pgi si è dotata di sette Commissioni permanenti (§ 16 dello Statuto). Esse hanno una funzione consultiva all'indirizzo del Consiglio direttivo, che ne definisce il mandato in un'apposita direttiva.
Attualmente il Consiglio direttivo può avvalersi delle seguenti commissioni:
Commissione Centri regionali
Franco Milani, presidente
Ilaria Bottini
Rachele Dorsa / Paola Gianoli
Federico Godenzi
Anna Pedrotta
Bruna Ruinelli
Commissione Collana letteraria
Prof. dr. Tatiana Crivelli, presidente
Tibisay Andreetta Rampa
Dr. Franca Caspani Menghini
Federico Godenzi
Claudio Losa
Commissione Ricerche
Prof. dr. Sacha Zala, presidente
Dr. Gian Casper Bott
Alberto Maraffio
Dieter Schürch
Silva Semadeni
Prof. dr. Antonio Togni
Dr. Stefano Vassere