Percorso 4: Condizione della donna in Svizzera
Articolo - Percorso 4: Condizione della donna in Svizzera
Per una curiosa coincidenza di date, questo libro è in parte legato alla storia della condizione delle donne in Svizzera. È stato scritto nel 2019, anno in cui c’è stato lo sciopero nazionale delle donne ed è stato pubblicato nel 2021, cinquant’anni dopo l’introduzione del diritto di voto alle donne in Svizzera. L’elemento fondamentale che però lega questo percorso al romanzo è senza dubbio la protagonista, Jolanda, e con lei molte altre donne presenti nel libro, prime tra tutte la sorella Vera. Tutte, a modo loro, ci permettono di ricostruire un quadro della condizione femminile della seconda metà del XX secolo in Bregaglia. Le riflessioni e i parallelismi con la condizione attuale in Svizzera, e non solo, nascono in modo naturale. Quindi, prendendo spunto dalla figura di Jolanda e dalla sua storia, si presenta qui un percorso di approfondimento didattico dedicato alla condizione delle donne in Svizzera dalla fine del XIX secolo ad oggi.
Il «Quaderno degli esercizi» è scaricabile direttamente, mentre la «Guida dell'insegnante» è da ordinare tramite l'e-shop (qui a lato).
I percorsi didattici si possono acquistare o singolarmente o tutti assieme nella «raccolta».
Percorso 4: Condizione della donna in Svizzera CHF 2.00 2021