“Educazione e informazione - Sfide e insidie nell’era digitale” | Pro Grigioni Italiano

“Educazione e informazione - Sfide e insidie nell’era digitale”

Articolo - “Educazione e informazione - Sfide e insidie nell’era digitale”

La sezione di Coira della Pro Grigioni Italiano e la Sucietà di Pusc’ciavin di Coira invitano alla conferenza di Livio Zanolari sul tema “Educazione e informazione - Sfide e insidie nell’era digitale” presso il Museo della viticultura “Torculum” a Coira il 1° maggio 2025 alle ore 18.00.


La conferenza avrà luogo con riferimento alla produzione di aforismi di Livio Zanolari Cavie online (2024) e Schiavitù moderne (2022). Zanolari trarrà spunto dai suoi aforismi per focalizzare i rischi della dirompente avanzata tecnologica in due specifici ambiti, l’educazione e l’informazione mediatica. 

 

Il prof. Massimo Lardi e lo scrittore e giornalista Dalmazio Ambrosioni dialogheranno con l’autore su temi di stretta attualità, legati agli effetti spesso problematici dell’intelligenza artificiale. 


Seguirà un Apericena, preparato dal Tempo Libero Club (TLC).

 

Livio Zanolari è stato maestro di scuola secondaria e docente dell’Università della Svizzera Italiana “nell’ambito di un seminario su “Gli strumenti classici della comunicazione esterna”. Ha ricoperto il ruolo di corrispondente per la RSI a Coira e a Berna. È passato in seguito all’amministrazione federale quale portavoce nel Dipartimento degli Affari esteri e in quello di Giustizia e Polizia. È stato inoltre deputato al Gran Consiglio grigionese e membro del Consiglio direttivo dell'Alta scuola pedagogica dei Grigioni. Autore di opere come Schiavitù moderne (2022) e Cavie online (2024), ha vinto il secondo premio al Concorso Nazionale di Filosofia 2023 “Le Figure del Pensiero” nella sezione Aforismi.


Massimo Lardi, dottore in lettere, ha insegnato alla scuola secondaria di Poschiavo e successivamente alla Magistrale cantonale di Coira. Ha pubblicato traduzioni e contributi in volumi collettivi, articoli, recensioni, saggi, interviste, racconti e drammi su giornali e periodici, in particolare su «Il Grigione Italiano», «Almanacco del Grigioni Italiano» e «Quaderni Grigionitaliani», rivista che ha diretto per 10 anni.


Dalmazio Ambrosioni, giornalista culturale e scrittore, si occupa di critica e storia dell’arte e della fotografia. Ha studiato Lettere all’Università Cattolica di Milano ed è stato per quindici anni redattore responsabile dell’inserto culturale del Giornale del Popolo a Lugano. È autore di diverse pubblicazioni, saggi e monografie e cura esposizioni di artisti contemporanei.

 

Livio Zanolari

 

Luogo
Museo della viticultura "Torculum" (Neubruchstrasse 31), Coira

Data
1 maggio 2025

Ora
18.00

In collaborazione con 

Società Pusc'ciavin Coira