Pasolini 100
Articolo - Pasolini 100
Più di 100 anni fa nasceva uno degli attori culturali più incisivi e allo stesso tempo divisivi del Novecento italiano: Pier Paolo Pasolini.
Scrittore, poeta, saggista, ma anche sceneggiatore e regista, Pasolini ha segnato con la sua arte e il suo attivismo politico una pagina indelebile della cultura in lingua italiana.
Gli renderemo omaggio attraverso una piccola rassegna cinematografica, inaugurata da una conferenza con Roberto Chiesi, critico cinematografico e responsabile del Centro Studi-Archivio Pasolini della Cineteca di Bologna.
Gli appuntamenti della rassegna
Sabato 23 settembre, conferenza con Roberto Chiesi (Cineteca di Bologna)
Lunedì 25 settembre, proiezione del film "Accatone" (1963)
Mercoledì 27 settembre, proiezione del film "Teorema" (1968)
Venerdì 29 settembre, proiezione del film "Il Decameron" (1973)
Contributo alle spese: CHF 5.-
Date, luoghi e orari
23 settembre, Museo Ciäsa Granda, Stampa, 20.15
25 settembre, Fienile, Coltura, 20.15
27 settembre, Fienile, Coltura, 20.15
29 settembre, Fienile, Coltura, 20.15