Corso di dialetto pus'ciavin e di cultura popolare valposchiavina
Articolo - Corso di dialetto pus'ciavin e di cultura popolare valposchiavina
Anche per il 2024 la Pgi Valposchiavo propone un corso di dialetto poschiavino con l'aggiunta di qualche approfondimento riguardo la cultura popolare locale e del Grigionitaliano.
Il percorso è rivolto a persone che vogliono imparare e parlare il pus’ciavin e che non lo parlano dall’infanzia. La varietà dialettale presa in esame è il dialetto del borgo di Poschiavo, parlato nelle diverse situazioni quotidiane attuali. Durante le lezioni ci si soffermerà anche sulle differenze dialettali tra passato e presente.
Finalità di questa proposta non è solo quella di favorire ai partecipanti una maggiore integrazione linguistica nel tessuto sociale poschiavino, ma anche un'occasione per conoscere e approfondire il vasto patrimonio di cultura popolare materiale e immateriale che caratterizza la Valposchiavo: non solo la lingua locale, dunque, ossia il dialetto, ma anche gli aspetti più significativi e interessanti della vita materiale e di quel patrimonio di saperi e di conoscenze che si è tramandato nel corso delle generazioni e che è proprio di questa Valle.
Informazioni generali
Prerequisiti: comprensione della lingua italiana
Insegnante: Gisa Lardi
Data d’inizio del corso: lunedì, 15 gennaio 2024
Durata: 10 incontri di 1h 30, sempre di lunedì
Orario: 19:00-20:30
Luogo: Scuola professionale di Poschiavo
Numero iscritti: posti limitati, max. 10 persone
Termine iscrizioni: 8 gennaio 2024
Costo iscrizione: CHF 180.-; per soci Pgi CHF 145.-
Informazioni: Pgi Valposchiavo - valposchiavo@pgi.ch - T 081 834 63 17
Luogo
Poschiavo
Scuola professionale
Data
dal 15 gennaio 2024
Ora
19:00-20:30 (per 10 incontri)