Settimana della Svizzera Italiana 2021 | Pro Grigioni Italiano

Settimana della Svizzera Italiana 2021

Articolo - Settimana della Svizzera Italiana 2021

banner ssi

Edizione 2021

La Settimana della Svizzera italiana è promossa dal Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS) del Cantone Ticino insieme al Dipartimento dell’educazione, cultura e protezione dell’ambiente del (EKUD) del Cantone dei Grigioni, che ha incaricato la Pgi di coordinare gli eventi relativi al Canton Grigioni, includendo anche l'Alta Scuola pedagogica. 

Lo scopo è quello di incentivare lo scambio tra regioni linguistiche della Svizzera, favorendo la conoscenza della Svizzera italiana e della sua lingua attraverso attività rivolte agli studenti dei licei cantonali.

L'edizione 2021 si svolgerà nel Canton Zurigo e prevede una nuova piattaforma digitale, dalla quale è possibile scegliere varie attività per gli allievi principianti (start), gli allievi esperti  (plus) e attività che coinvolgono l’intera sede scolastica.

 

La Pro Grigioni Italiano partecipa alla Settimana della Svizzera italiana: ha distribuito a tutte le allieve e a tutti gli allievi una copia del libro "Leo e Lila alla scoperta del Grigionitaliano" e mette a disposizione i suoi materiali multimediali, come i mini-documentari tratti dal progetto "Radici" o gli audioracconti e gli animatics tratti dalla pubblicazione "Tre ore ad andare, tre ore a stare, tre ore a tornare" o ancora le video-ricette racchiuse nel "Gri-cettario".

Presso la sede di Enge e in collaborazione con la docente Tiziana De Filippo, sarà disponibile per tutta la settimana il QUIZ sulla lingua italiana, ideato per la Pgi dall'Osservatorio Linguistico della Svizzera Italiana con il supporto tecnico della SUPSI.

Inoltre la Pgi organizza la presentazione del nuovo romanzo edito dalla Collana Letteriaria "La luna nel baule" in presenza dell'autore Daniele Dell'Agnola, per mercoledì 17 novembre alle 18.30 presso il Liceo Artistico (Parkring 30, 8002 Zurigo) e in stretta connessione con la Sezione locale. Daniele incontrerà le classi nella mattinata del giorno successivo per presentare anche i percorsi didattici pensati proprio per un approfondimento in classe. 

 

 

 

 

Contatto

Divisione della cultura e degli studi universitari
Ufficio del sostegno alla cultura
Viale Stefano Franscini 30a
6501 Bellinzona

tel. +41 (0)91 814 13 00
e-mail decs-sc(at)ti.ch
www.ti.ch/sostegnocultura